Chiamare in Inghilterra dall’Italia: quanto costa nel 2022

di Silvio Spina | 30-05-2022 | News Cellulari, News Fastweb, News Iliad, News TIM, News Vodafone, News WindTre, Novità PosteMobile

Come saprete, il 1° febbraio 2020 il Regno Unito ha lasciato ufficialmente l’Unione Europea, dopo 4 anni dallo storico referendum che ha visto i favorevoli all’uscita (Leave) prevalere con il 52% rispetto ai supporter del Remain. Molte cose sono cambiate e stanno cambiando nei rapporti tra UK e Europa, e i costi sulla telefonia sono certamente una di queste. Ma quanto costa chiamare in Inghilterra dall’Italia oggi?

Chiamare in Inghilterra dall’Italia: quanto costa nel 2022

Confronta

Da circa 2 anni la cosiddetta “Brexit”, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, si è concretizzata: gli anni successivi al referendum del 2016 che ha decretato la vittoria del Leave sono stati particolarmente travagliati e anche oggi, a distanza di un paio d’anni dall’uscita uffiicale del Paese dall’UE, i dubbi e le tensioni non si sono placati. Tuttavia, non vogliamo addentrarci su questo spinoso argomento, anche perché non sarebbe la sede adatta per una discussione economico-politica su un evento di tale portata. Vogliamo, però, chiarire un aspetto che in molti ha generato confusione dopo l’addio del Regno Unito, ossia il costo delle chiamate in Inghilterra e nel resto delle nazioni che fanno parte dello Stato britannico (Scozia, Galles e Irlanda del Nord).

La Brexit, infatti, ha posto in dubbi tutta una serie di accordi commerciali con l’Unione, tra cui anche il roaming UE, causando in certi casi un aumento di prezzo delle comunicazioni telefoniche: un dato che ha un impatto importante anche dal punto di vista sociale, tenendo conto dei tantissimi immigrati italiani che vivono nel Regno Unito o per i turisti britannici che si spostano spesso anche nelle nostre Regioni, sia per lavoro che per vacanza.

Ma quanto costa chiamare in Inghilterra dall’Italia? È cambiato qualcosa nei costi delle telefonate dal nostro Paese verso gli Stati UK? Vediamo cosa prevedono di base i principali gestori.

Sommario

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con TIM

Attualmente TIM include il Regno Unito nella “Zona Europa” e consente di chiamare l’Inghilterra, la Scozia, il Galles e l’Irlanda del Nord a 23,18 cent/minuto, senza scatto alla risposta.

Tuttavia l’operatore mette a disposizione delle offerte dedicate per rendere le comunicazioni con l’estero più convenienti: una delle più interessanti è TIM International per Tutti (0€/mese, con costo di attivazione di 9€), che prevede 1000 minuti al mese da utilizzare per chiamare numerosi Paesi, UK compresa, ad un costo di 7 cent/minuto, con uno scatto alla risposta di 16 cent.

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con Vodafone

Il Regno Unito è ancora incluso nella lista dei Paesi europei che è possibile chiamare al costo di 23 cent/minuto, senza scatto alla risposta.

Anche Vodafone propone alcuni piani dedicati per chi chiama spesso all’estero, che comprendono le telefonate verso l’Inghilterra: tra le più note vi sono C’All Power, a partire da 8,99€ al mese, e C’All Max, a 10,99€.

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con Iliad

Quasi tutte le offerte Iliad permettono di avere le telefonate illimitate verso oltre 60 destinazioni estere: sono incluse anche le chiamate verso i fissi del Regno Unito. Per chiamare i cellulari in UK, invece, la tariffazione è di 23 cent/minuto, senza scatto alla risposta.

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con Fastweb Mobile

Anche Fastweb Mobile prevede in molte offerte la possibilità di chiamare oltre 60 destinazioni estere, inclusi i fissi del Regno Unito. Per le telefonate verso i cellulari britannici, invece, la tariffazione prevista è di 19 cent/minuto, senza scatto alla risposta.

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con WINDTRE

Sul sito ufficiale WINDTRE specifica che “per il Regno Unito, al momento e fino a diversa espressa indicazione, WINDTRE applica la stessa tariffazione valida per i paesi compresi nell’Unione Europea”. Le chiamate in Inghilterra dall’Italia, quindi, hanno un costo di 23 cent al minuto, senza scatto alla risposta.

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con ho. mobile

Per ora anche ho. mobile include l’Inghilterra e gli altri Stati del Regno Unito tra i Paesi dell’Unione Europea, con la possibilità di chiamare l’UK ad una tariffa di 0,232€/minuto, senza scatto alla risposta.

Alcune offerte del semivirtuale di Vodafone, inoltre, prevedono un bundle di minuti da utilizzare verso l’estero, a partire da 8,99€ al mese, che comprendono le telefonate verso i fissi e i cellulari inglesi.

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con Kena Mobile

L’Inghilterra è compresa nella Zona UE di Kena Mobile ed è possibile chiamare il Regno Unito ad una tariffa di 0,2318€/minuto, senza scatto alla risposta.

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con Very Mobile

Per il momento anche Very Mobile include l’Inghilterra, la Scozia, il Galles e l’Irlanda del Nord tra i Paesi dell’Unione Europa, applicando la tariffazione di 23 cent/minuto, senza scatto alla risposta.

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con PosteMobile

Attualmente il Regno Unito viene incluso nella Zona UE da PosteMobile, prevedendo una tariffazione di 23,18 cent al minuto, senza scatto alla risposta, sia verso i fissi che i cellulari britannici.

Come abbiamo visto, chiamare in Inghilterra e in tutto il Regno Unito dall’Italia, per ora, non ha subìto modifiche in negativo nonostante l’addio dei Paesi UK all’Unione Europea: tutti i principali gestori includono gli Stati oltremanica nelle tariffe dedicate alla Zona UE e in certi casi anche nelle promo con minuti gratuiti. Vedremo se nei prossimi mesi queste tariffazioni resisteranno o verranno applicate delle modifiche: in caso di cambiamenti vi terremo aggiornati su questa pagina.

Le migliori offerte ADSL e FIBRA Confronta le offerte Internet


link

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Previous post UN Global Compact launches new business guidance on a Just Transition for Climate Adaptation
Next post Societ Editoriale Il Fatto S.p.a. : SOCIET EDITORIALE IL FATTO S.P.A.: approval of the Business Plan 2023-2025. From media company to community company